AGENTE D'AFFARI IN MEDIAZIONE (ADAM) per la professione di Agente Immobiliare
REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori);
- aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
- capacità di espressione e comprensione orale e scritta della lingua italiana, ad un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo (valutabile con un test di apprendimento orale e scritto corrispondente ad un livello A2);
- per i cittadini che hanno conseguito un titolo di studio all'estero sarà richiesta la traduzione asseverata del certificato di frequenza e la dichiarazione di valore rilasciata dall’ambasciata italiana nel paese in cui è stato conseguito il titolo di studio;
Sarà indispensabile presentare copia dei documenti di identità (o del permesso di soggiorno) e titolo di studio all'atto dell'iscrizione.
MATERIE E CONTENUTI:
-
Area tecnica - Estimo (civile e rurale); La stima sintetica; Stima analitica o per capitalizzazione dei redditi; Stime inerenti all’usufrutto; Diritto di superficie; Stima delle aree edificabili; Stima dei fabbricati civili; Indennità per sopraelevazione di un edificio; Il calcolo delle superfici; Nuovo catasto terreni; Frazionamenti catastali; Nuovo catasto edilizio urbano; Il regolamento condominiale e le tabelle millesimali; Nozioni di urbanistica; Regolamento edilizio di igiene; Abitabilità ed agibilità.
-
Area marketing - Principi di customer care; Tecniche di definizione prezzi; Tecniche di vendita di immobili in costruzione per il libero mercato e in edilizia convenzionata; Tecniche di vendita e locazione di aziende; Elementi di tecniche di lettura dell’andamento domanda di beni e di servizi; Tecniche di comunicazione efficace; Tecniche di negoziazione e vendita; Gestione dei conflitti; Gestione del reclamo; Marketing immobiliare; Strategie per il settore.
-
Area professionale - Diritti, obblighi e responsabilità del Mediatore; Cenni sulle vigenti discipline professionali nei Paesi della CEE; Deontologia professionale; La Camera di Commercio; Collaborazione tra mediatori; Le associazioni di categoria; Valutazioni, stime e perizie immobiliari; Le vendite di immobili in costruzione; La mediazione; Tecniche di vendita e di acquisizione; Pubblicità e promozione dei prodotti acquisiti; La gestione di un’agenzia immobiliare; Verifiche immobiliari a carico del mediatore; L’incarico di mediazione per vendita/locazione e il mandato a titolo oneroso; La proposta d’acquisto / locazione; Il contratto preliminare integrativo; Vendita di immobili commerciali; Vendita di immobili industriali; Terreni; La cessione d’azienda; Le reti in franchising; L’analisi finanziaria di un’operazione immobiliare; I finanziamenti immobiliari.
-
Area Giuridica - Il contratto; Tipi di contratto; La compravendita immobiliare; I registri immobiliari; La locazione immobiliare; La mediazione; Il mandato a titolo oneroso; Il contratto di Agenzia; I contratti reali; Le obbligazioni; Il rapporto obbligatorio e le sue modificazioni; Le garanzie immobiliari - L’ipoteca: costituzione effetti, estinzioni I diritti reali sulla cosa propria; La comunione immobiliare e il condominio; I mezzi di pagamento - In particolare: i titoli di credito, usi e consuetudini in materia immobiliari; Le Società; Nozioni di diritto di famiglia - La separazione legale tra coniugi ed effetti sulle proprietà immobiliari; Successioni e donazioni – aspetti giuridici sulle proprietà immobiliari; Adempimenti in materia di antiriciclaggio; Adempimenti in materia di privacy.
-
Area Fiscale - Diritto Tributario: Il sistema fiscale italiano; Definizione di tributo; L’imposta; La tassa; Il contributo; Le imposte dirette e indirette; IRPEF, IRES, IRAP; Imposta di registro; Diritto di usufrutto; Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa; Imposta ipotecaria; Imposta catastale IVA IMU; Imposta di successione e donazione; Le società.
ESAME FINALE:
L'esame si terrà presso la camera di commercio del comune di residenza o di domicilio lavorativo e prevede una prova scritta con 40 domande a risposta multipla e una prova orale.
Sono ammessi alla prova finale soltanto coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore totali stabilite.
ATTESTATO:
Attestato con valore abilitante sarà RILASCIATO DALLA CAMERA DI COMMERCIO e VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.